MGS sta per Movimento Giovanile Salesiano: un movimento cattolico nato ufficialmente nel 1988, centesimo anniversario della morte di San Giovanni Bosco, il “santo dei giovani”: il primo sacerdote che spese la sua intera esistenza per i ragazzi e per la loro vita spirituale, educazione e integrazione nella società. "Il Movimento Giovanile Salesiano è una realtà aperta, a cerchi concentrici, che unisce molti giovani: dai più lontani, per i quali la spiritualità è un riferimento appena percepito attraverso un ambiente in cui si sentono accolti, a quelli che in modo consapevole ed esplicito fanno propria la proposta salesiana; questi ultimi costituiscono il 'nucleo animatore' di tutto il Movimento" Come avrete capito, i protagonisti del MGS sono i giovani ma il modo più semplice per comprendere cosa rappresenti questo movimento è quello di invitarvi a visitare un oratorio, una casa salesiana, prendere parte a qualche iniziativa proposta… Solo partecipando e toccando con mano i nostri ambienti potrete capire cosa sia l'MGS e quale sia il suo stile. Vi invito quindi a fare un giro in qualche oratorio o casa salesiana delle nostre parti: Ancona, Porto Recanati, Civitanova, Macerata, Ortona, Sulmona, Vasto, Terni, L’Aquila, Perugia... "Quando si entra per la prima volta in un oratorio si inizia un po' a far parte dell'MGS..."Scopri cos'è l'MGS...
MGS sta per Movimento Giovanile Salesiano: un movimento cattolico nato ufficialmente nel 1988, centesimo anniversario della morte di San Giovanni Bosco, il “santo dei giovani”: il primo sacerdote che spese la sua intera esistenza per i ragazzi e per la loro vita spirituale, educazione e integrazione nella società. "Il Movimento Giovanile Salesiano è una realtà aperta, a cerchi concentrici, che unisce molti giovani: dai più lontani, per i quali la spiritualità è un riferimento appena percepito attraverso un ambiente in cui si sentono accolti, a quelli che in modo consapevole ed esplicito fanno propria la proposta salesiana; questi ultimi costituiscono il 'nucleo animatore' di tutto il Movimento" Come avrete capito, i protagonisti del MGS sono i giovani ma il modo più semplice per comprendere cosa rappresenti questo movimento è quello di invitarvi a visitare un oratorio, una casa salesiana, prendere parte a qualche iniziativa proposta… Solo partecipando e toccando con mano i nostri ambienti potrete capire cosa sia l'MGS e quale sia il suo stile. Vi invito quindi a fare un giro in qualche oratorio o casa salesiana delle nostre parti: Ancona, Porto Recanati, Civitanova, Macerata, Ortona, Sulmona, Vasto, Terni, L’Aquila, Perugia... "Quando si entra per la prima volta in un oratorio si inizia un po' a far parte dell'MGS..."
Argomento: Chi siamo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)






0 commenti (clicca qui e scrivi/vedi i commenti):
Posta un commento