Un po’ come si dice succeda al vino, che col passare del tempo migliora, a distanza di qualche settimana dalla fine del campo di 1° livello il mio giudizio sull’esperienza fatta può essere più completo rispetto ai giorni immediatamente successivi al ns rientro. E inevitabilmente più positivo,dato il contesto!!
Regge come scusa per il ritardo nel relazionarvi !??!
Questo perché a mente fredda, finita l’euforia per aver incontrato e conosciuto nuove persone, aver passato bei momenti di risate e chiasso, aver fatto cortile anche sotto la pioggia, finiti
i balli e le preghiere (forse un po’ meno di altre volte, a dire il vero..) e gli studi (questo di sicuro più delle altre volte…), dopo aver sudato sotto il sole ed essersi rinfrescati con l’abbondante pioggia, ad un mesetto abbondante dalla fine di questo calderone di emozioni definito “CAMPO DI PRIMO LIVELLO” non viene da chiedersi “come è andata??”, ma “cosa è rimasto??”…
Come già in passato, come negli altri campi ispettoriali che ho vissuto, anche questo mi ha lasciato delle sensazioni particolari, che spero di poter riportare per iscritto, per quello che effettivamente sono.
La prima e forse la più bella, è che “non siamo soli su questa terra”..!! Nel senso che se prima c’era tutt’al più il “rischio” di imbattersi in qualcuno di Tolentino o Gualdo Tadino, Petrella o Sulmona, (che comunque erano e resteranno delle "bestie" non da poco…) questa volta ci siamo imbattuti in “quelli” di Lanuvio, Latina, Civitavecchia, del Pio XI o di Genzano… e tra qualche tempo oltre agli “ahò” e agli “sciallo”, impareremo a dire anche “eya” o “bellino” e chissà se anche a Macerata “cuccuma” lo si dirà con la “C aspirata”,alla toscana. O se invece del “brodetto” si parlerà di “caciucco”.. (sempre a magnà pensi, dirà qualcuno…). Per saperlo basta aspettare di vivere esperienze del genere con gli amici di Livorno, Sassari, Vallecrosia, Scandicci, Cagliari, La Spezia, Lanusei o che ne so del mitico Genova Sampierdarena!! E’ questo il bello dell’Unione!!
La seconda intrigante sensazione, legata a doppio filo alla prima (come gli esami all’Università
che hanno la “propedeuticità”), è che passando da questa esperienze e da questa pluralità di provenienze non si può non crescere e non si può non essere “salesiani migliori”. Altrimenti si verrà bocciati, se non dagli insegnanti-animatori, da chi si incontrerà lungo il cammino e ai quali non si saprà dare le giuste risposte. E’ impossibile fare un campo di formazione assieme a veri testimoni di Cristo quali SDB ed FMA, assieme a cooperatori e salesiani in formazione (quindi alla ricerca della Verità), animatori e mamme in cucina e poi tornare a casa senza voler ancora più bene, se possibile, al nostro Padre Don Bosco. A chi ci chiederà: “chi è per te Don Bosco?” è impossibile non rispondere: “è il mio modo di arrivare a Cristo”.
Impossibile non sentire che “..dentro quelle stanze, sotto quella volta, c’era il Paradiso…”!!
La terza sensazione è invece un punto di partenza. Eravamo ai piedi della montagna e chi sta a
i piedi di un monte non può far altro che salire... Nella “carriera” di un educatore, ma in generale in quella di un giovane impegnato, il primo livello è solo un punto di partenza, il campo base direbbe Flaviano. E anche Messner confermerebbe. Poi vi sono varie tappe, spazi d’ombra e punti in cui il sole picchia; tanta sete ma anche acqua fresca per dissetarci. Qualche sosta e momenti in cui ci si deve far forza e continuare a salire a testa bassa, col proprio passo. Ma mai lo faremo da soli, sempre in cordata!! E la Meta? Quella ognuno la deve cercare dentro di se…
Detto tutto sto popo di concetti, il punto più difficile, anche per uno scrittore affermato e di successo come me, è sempre arrivare alla fine, concludere il concetto, terminare la storia, scrivere “FINE”.
E se vi dicessi che la Storia, la Mia Storia e la Tua Storia dentro la Sua Storia, non finisce??
“..Aspetti qualcuno che ancora racconti l’amore alla gioventù..”.
Ciao e buon cammino,
Mattia
Di seguito il video e il link del gruppo facebok del campo:
Regge come scusa per il ritardo nel relazionarvi !??!
Questo perché a mente fredda, finita l’euforia per aver incontrato e conosciuto nuove persone, aver passato bei momenti di risate e chiasso, aver fatto cortile anche sotto la pioggia, finiti
Come già in passato, come negli altri campi ispettoriali che ho vissuto, anche questo mi ha lasciato delle sensazioni particolari, che spero di poter riportare per iscritto, per quello che effettivamente sono.
La prima e forse la più bella, è che “non siamo soli su questa terra”..!! Nel senso che se prima c’era tutt’al più il “rischio” di imbattersi in qualcuno di Tolentino o Gualdo Tadino, Petrella o Sulmona, (che comunque erano e resteranno delle "bestie" non da poco…) questa volta ci siamo imbattuti in “quelli” di Lanuvio, Latina, Civitavecchia, del Pio XI o di Genzano… e tra qualche tempo oltre agli “ahò” e agli “sciallo”, impareremo a dire anche “eya” o “bellino” e chissà se anche a Macerata “cuccuma” lo si dirà con la “C aspirata”,alla toscana. O se invece del “brodetto” si parlerà di “caciucco”.. (sempre a magnà pensi, dirà qualcuno…). Per saperlo basta aspettare di vivere esperienze del genere con gli amici di Livorno, Sassari, Vallecrosia, Scandicci, Cagliari, La Spezia, Lanusei o che ne so del mitico Genova Sampierdarena!! E’ questo il bello dell’Unione!!
La seconda intrigante sensazione, legata a doppio filo alla prima (come gli esami all’Università
Impossibile non sentire che “..dentro quelle stanze, sotto quella volta, c’era il Paradiso…”!!
La terza sensazione è invece un punto di partenza. Eravamo ai piedi della montagna e chi sta a
Detto tutto sto popo di concetti, il punto più difficile, anche per uno scrittore affermato e di successo come me, è sempre arrivare alla fine, concludere il concetto, terminare la storia, scrivere “FINE”.
E se vi dicessi che la Storia, la Mia Storia e la Tua Storia dentro la Sua Storia, non finisce??
“..Aspetti qualcuno che ancora racconti l’amore alla gioventù..”.
Ciao e buon cammino,
Mattia
Di seguito il video e il link del gruppo facebok del campo:







0 commenti (clicca qui e scrivi/vedi i commenti):
Posta un commento